The course

Per reperire i regolamenti didattici delle coorti precedenti, consultare la seguente pagina.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ha come obiettivo la formazione di una figura professionale con capacità progettuali e competenze specifiche nell'ambito dei diversi settori della meccanica, spaziando dalle attività più convenzionali a quelle più avanzate e innovative. Agli studenti è data l'opportunità di personalizzare il proprio percorso formativo seguendo due distinti orientamenti: 'Meccatronica' e 'Veicoli ed energia'.
Il Corso di Laurea è a numero aperto.


Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica si richiede il possesso di una laurea triennale nella classe L-9 (D.M. 270/04) o nella classe 10 (D.M. 509/99) che garantisce accesso diretto al CdS magistrale oppure il possesso di laurea triennale di altre classi di laurea con un numero minimo di CFU da soddisfare in alcuni SSD di base e caratterizzanti.
Il corso è stato costruito per consentire al laureato una formazione solida e aggiornata verso le tematiche di Industria 4.0 e dell'evoluzione tecnologica verso la transizione energetica. L'approccio scelto è interdisciplinare e orientato ad esperienze pratiche e applicative.


Il laureato in ingegneria meccanica deve essere in grado di utilizzare software professionali all'avanguardia, necessari per la progettazione/gestione di sistemi, processi e componenti.
Il percorso formativo comprende insegnamenti nelle principali aree di apprendimento tra le quali: modellazione, metodologie numeriche, misure meccaniche, progettazione meccanica, meccanica applicata, sistemi energetici, robotica, tecnologie meccaniche e dei sistemi di produzione. Sono, inoltre, previsti insegnamenti integrativi nelle aree della metallurgia, mobilità elettrica, meccatronica e dei controlli automatici.


Il CdS in Ingegneria Meccanica offre, inoltre, l'opportunità di fare esperienze internazionali, grazie al programma Erasmus.
Agli studenti del CdS in Ingegneria Meccanica è data anche la possibilità di svolgere il periodo di tirocinio/stage presso aziende ed Enti di ricerca del settore meccanico in ambito regionale, nazionale ed internazionale.

Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica si richiede il possesso dei seguenti requisiti curriculari:


• laurea triennale nella classe di laurea L-9 (D.M. 270/04) o nella classe 10 (D.M. 509/99) o del diploma universitario di durata triennale conseguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, che garantisce accesso diretto al corso di studi magistrale;


oppure


• laurea triennale di una o più classi di laurea o del diploma universitario di durata triennale con-seguiti su tutto il territorio nazionale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, e aver conseguito un numero minimo di CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
a) un numero minimo di CFU pari a 36 tra i seguenti settori scientifico-disciplinari: MATH-02/A; MATH-02/B; MATH-03/A; MATH-04/A; PHYS-01/A; PHYS-03/A; PHYS-04/A; CHEM-06/A;
b) un numero minimo di 36 CFU tra i seguenti settori scientifico-disciplinari: IND-06/A; IND-06/B; IND-07/A; IND-02/A; IND-03/A; IND-03/B; IND-04/A; IND-05/A; IMIS-01/A.


Prima dell’iscrizione, per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari un’apposita Commissione nominata in seno al Consiglio di corso di studi procede con la verifica della loro personale preparazione (ex art. 6, comma 2 del D.M. 270/04)
La verifica si considera superata per coloro che abbiano riportato una votazione di laurea triennale non inferiore a 85/110 e un livello di conoscenza della lingua inglese B1 attestato dal superamento di esami o di prove idoneative universitarie o da attestazioni riconosciute a livello europeo o internazionale.
Nell’eventualità che dalla verifica emergano carenze nella preparazione, il Consiglio di corso di studi, su proposta della Commissione, individua e comunica allo studente dei percorsi integrativi all’interno della laurea magistrale dipendenti dal risultato della verifica della personale preparazione, che devono comunque condurre al conseguimento della laurea magistrale con 120 CFU, senza attività formative aggiuntive.