Gruppo AQ

Gruppo AQ del corso di laurea in Ingegneria Meccanica:

Nell'ambito del CdS, le attività di autovalutazione e la redazione del relativo rapporto sono svolte dal Gruppo di AQ, nominato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (CCLMIM) nella seduta del 27 ottobre 2021 su proposta del Coordinatore e ratificato dal Consiglio del Dipartimento di Ingegneria. 

Il Gruppo di AQ è così composto:

  • Cucinotta Filippo (Coordinatore del CLMIM)
  • Di Bella Guido (Docente CLMIM)
  • Risitano Giacomo (Docente CLMIM)
  • Greco Rosaria (Personale Tecnico - Amministrativo)
  • Ullo Rosario (Rappresentante degli Studenti in seno al gruppo AQ).


Il Responsabile del Gruppo di AQ all'interno della commissione coordina i lavori che si articolano in:
- monitoraggio dei dati;
- definizione obiettivi da raggiungere;
- individuazione e messa in opera delle azioni che permettono di raggiungere gli obiettivi;
- verifica del loro effettivo raggiungimento.


Il Rappresentante degli studenti si occupa di riferire tempestivamente ogni segnalazione dei colleghi e di organizzare periodicamente incontri in modo da raccogliere opinioni diffuse.


Il Gruppo di AQ analizza documenti relativi al CLM in Ingegneria Meccanica provenienti da diverse fonti. In particolare:
- I dati relativi alla regolarità del percorso formativo degli studenti sono estratti dal sistema informatico ESSE3 e dal CdS report.
- I dati relativi alla valutazione della didattica sono estratti dai documenti pubblicati dal Nucleo di Valutazione di Ateneo (questionari AVA).
- I dati relativi all'internazionalizzazione sono forniti dal Delegato all'Internazionalizzazione del CdS, Prof. Mauro Prestipino.
- I dati relativi a convenzioni e tirocini sono forniti dalla segreteria didattica del Dipartimento.


Il rapporto di autovalutazione (commento alla Scheda di Monitoraggio Annuale), redatto annualmente dal Gruppo di AQ è prima discusso ed approvato dal Consiglio del CLMIM e dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria e quindi sottoposto alla valutazione del Presidio di Qualità dell'Ateneo.
Il Gruppo di AQ si fa carico anche della stesura della scheda SUA-CdS, raccogliendo tutte le informazioni riguardanti la struttura e le attività del CdS, organizzando i lavori in base alle scadenze previste.


Il Gruppo di AQ, inoltre:
- è coinvolto nella fase di riprogettazione e di gestione del CdS;
- analizza le relazioni di CPDS e NdV; 
- svolge il Riesame ciclico del CdS, individuando i punti di forza e di debolezza, e le conseguenti azioni di miglioramento, verificandone la corretta attuazione nei confronti di tutte le parti interessate.